Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica
  • Home
  • Chi siamo
    • Iniziative e Attività
    • Partnership e Collaborazioni
  • Agorà - La scuola di Musica
    • Offerta Formativa
    • Corsi individuali di strumento
    • Sedi
    • Iscrizioni e Informazioni
  • Prossimi Eventi
  • Concorso Pianistico
    • I Luoghi
    • Regolamento
    • Giuria
    • Esiti edizioni precedenti
    • Informazioni
    • Dove siamo
    • Curiosità
    • Sostenitori e convenzioni
  • Contatti

Agenda

Prossimi Eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2026
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Concorso Pianistico - Home

Informazioni

Concorso Pianistico "Città di Scarperia"

Direzione Artistica: Silvia Carletti
Organizzazione:
Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica
Presidente Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica:
Sandra Becherini
Informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.:
+393473726734

Canale Whatsapp Canale Telegram

 

Informazioni Turistiche

Pro Loco Scarperia
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alcune Strutture Ricettive

LOCANDA DI ADELE- IL GIARDINETTO B&B
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOCANDA SAN BARNABA
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RESIDENCE MUGELLO RESORT
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 2837
  • Concorso Pianistico

Esiti Edizioni Precedenti

3° Edizione 2024 

Esiti Edizione 2024                  Fotografie 2024

 

2° Edizione 2023 

Esiti Edizione 2023                  Fotografie 2023

 

1° Edizione 2022 

Esiti Edizione 2022                   Fotografie 2022
                     
Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 4500
  • Concorso Pianistico

Giuria

4° Edizione 2025

 Giurati
     
Sara Bartolucci
Matteo Bogazzi
Giampaolo Nuti

3° Edizione 2024

Presidente di Giuria
Giurati
Alessandro Gagliardi
Tiziano Mealli
Alessia Zanghì

 

2° Edizione 2023

Presidente di Giuria
Giurati
Alessandro Gagliardi
Samuele Amidei
Ettore Constabile

 

 

1° Edizione 2022

Presidente di Giuria
Giurati
Luca Torrigiani
Annalisa Pellegrini
Giovanna Valente

 

 

 

 

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 4817
  • Concorso Pianistico

I Luoghi

Scarperia

Il paese di Scarperia, situato a 30 km da Firenze e a 292 m di altitudine è l’ultimo importante insediamento prima del valico appenninico; riconosciuto tra i  “Borghi più Belli d’Italia” per il suo spiccato interesse storico e artistico e per le sue peculiarità turistiche.  

Il centro fu fondato nel 1306 dal Comune di Firenze per reprimere e frenare la potenza degli Ubaldini, come avamposto militare e come luogo di controllo della viabilità che collegava Firenze con il nord.  l borgo, infatti, con la sua pianta ortogonale, è incentrato sulla strada principale, via Roma, tratto urbano della direttrice che conduce al passo del Giogo.  In origine il suo nome era “Castel San Barnaba” in omaggio al Santo di Campaldino e alla vittoria dei fiorentini contro i ghibellini di Arezzo avvenuta l’11 giugno, giorno dedicato appunto a San Barnaba; alla sua edificazione come “città murata” e “terra nuova” potrebbero aver partecipato architetti come Andrea Da Pontedera oppure possono aver influito esperienze di Arnolfo di Cambio condotte in altre terre nuove fiorentine (es. Terranuova Bracciolini).  

Scarperia è anche uno dei centri di produzione di coltelli più importante d’Italia e d’Europa; l’attività dei coltellinai è documentata fin dal XV secolo e tutt’oggi la produzione è attiva con numerose coltellerie che portano avanti la tradizione e i cui manufatti si possono ammirare nelle botteghe presenti nel centro storico.

Il Palazzo dei Vicari

Simbolo di Scarperia e della sua storia. Nel 1306 la Repubblica Fiorentina, impadronitasi del Mugello, decise di fondare Scarperia, borgo con funzione di vero e proprio baluardo difensivo lungo la principale strada che conduceva a Firenze. Il Palazzo, che tuttora possiede un bellissimo impianto di epoca trecentesca, nel 1415, quando Scarperia divenne sede del Vicariato della Repubblica Fiorentina, fu trasformato in Palazzo signorile. L’edificio è man mano cresciuto in seguito a interventi di restauro che tuttavia non hanno sostanzialmente modificato la struttura originale.

L’edificio conserva ancora oggi le sue sale affrescate ed arredate. La facciata e l’atrio sono ornati da numerosi stemmi appartenuti ai Vicari che si sono succeduti come governatori del luogo. Al termine della loro carica, che durava solo sei mesi, erano obbligati a lasciare l’emblema della propria casata all’interno del Palazzo. Questa prassi ha creato nel Palazzo un importante impianto decorativo, simbolo del potere politico fiorentino, con stemmi di varie fattezze: affrescati, in pietra serena, in terracotta invetriata della scuola dei Della Robbia. All’interno del Palazzo si possono ammirare, tra le altre cose, lo splendido affresco della scuola del Ghirlandaio, datato 1501, nonché l’antico orologio della torre campanaria, oggi visitabile, opera documentata del grande architetto fiorentino Filippo Brunelleschi.

La sala dei tendaggi

Salone principale del Palazzo dei Vicari.
Vi si terranno le audizioni del Concorso Pianistico (vedi foto)

Museo dei Ferri Taglienti
In un’ala del Palazzo ha sede il Museo dei Ferri Taglienti, inaugurato nel 1999, dove è documentata l’attività plurisecolare dei coltellinai scarperiesi. Le attività del museo sono curate dal Centro Ricerca e Documentazione sull’artigianato dei Ferri Taglienti, un organismo scientifico-tecnico sorto nel 1987 per volontà dell’amministrazione comunale. 
Il percorso espositivo è disposto su due piani e si divide in cinque sezioni che ricostruiscono la storia del coltello, la tecnica, i centri di produzione e la produzione scarperiese nella sua storia fino ai giorni nostri. 

 

Nella prima sala, il laboratorio didattico, è esposto il coltello denominato “Settello” progettato nel 2006 in occasione del settimo centenario della fondazione di Scarperia (1306). L’ultima sala è dedicata ad un’altra tipologia di lama, le forbici, prodotte dalle botteghe locali e non solo.

È possibile concludere il percorso museale al di fuori delle mura del Palazzo, con l’ausilio di una guida, visitando l'Antica Bottega del Coltellinaio, rimasta attiva fino agli anni ’70 del Novecento, tutt’oggi completa dei suoi attrezzi e strumenti utili alla fabbricazione artigianale di forbici e coltelli, ed utilizzata su richiesta e in occasione di manifestazioni locali per le dimostrazioni di lavorazione.

Altri Punti di Interesse

Il palazzo trecentesco, sede del complesso museale di Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti, si affaccia sulla piazza principale del paese, piazza dei Vicari, che mette in mostra anche due interessanti edifici religiosi.  Il primo è la Propositura intitolata ai Santi Jacopo e Filippo. La chiesa, ampliata nel 1870, contiene un tondo marmoreo di Benedetto da Maiano, un tabernacolo di Mino da Fiesole e un crocifisso del Sansovino, oltre a numerosi dipinti.

L’altro notevole edificio è l’Oratorio della Madonna di Piazza, risalente al 1320 circa: qui si svolgeva la solenne cerimonia di insediamento dei Vicari. Da segnalare ancora nel borgo l’Oratorio della Madonna dei Terremoti e quello della Madonna del Vivaio, sulla strada che conduce a S. Agata, ma al momento visitabile solo esternamente.

Nei pressi di Scarperia si trova il borgo di S. Agata, dominato da una Pieve romanica del XII secolo, l’edificio sacro più importante del Mugello, dove si trova il Museo di Arte Sacra con una ricca raccolta di arredi liturgici, pitture e sculture, il Centro di Documentazione Archeologica e il Museo di Leprino con personaggi in movimento della vita artigiana e contadina.

Da visitare la frazione di S. Maria a Fagna con la sua Pieve, citata nei documenti sin dal 1018 e ricca di preziosi dipinti.

Nella frazione di Ponzalla si trova invece il Centro di Documentazione e Ricerche Storiche di Gotica Toscana Onlus, nato per salvaguardare la memoria del passaggio della Seconda Guerra Mondiale in Toscana. La collezione museale pone particolare attenzione agli eventi che nel settembre 1944 videro protagonisti gli Appennini a Nord di Firenze.

A San Piero a Sieve si trova il Convento di Bosco ai Frati. Fondato dagli Ubaldini prima dell'anno Mille, è considerato uno dei più antichi della Toscana. Chiesa e convento furono riedificati su disegno di Michelozzo per volontà di Cosimo de' Medici.

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 5906
  • Concorso Pianistico

Regolamento

Edizione 2025

Art.1 Il concorso è aperto a giovani musicisti, delle Scuole di musica e/o privatisti, dei Conservatori, delle Accademie musicali, delle Scuole medie ad indirizzo musicale, dei Licei musicali.

Art.2 Il concorso ha lo scopo di promuovere la cultura musicale ed incoraggiare e stimolare i giovani allo studio della musica.

Art.3 Il concorso ed il concerto di premiazione si svolgeranno dal 12 al 15 giugno 2025 presso Palazzo dei Vicari, Via Roma - Scarperia (Scarperia e San Piero - prov. FI).

Art.4 
Sezione 1 – SOLISTI (Scuole di musica, Privatisti, Conservatori, Accademie Musicali)
Cat. Piccole note   (nati nel 2017 e 2018) durata massima: 4 minuti
Cat. A                    (nati dal 2015 e 2016) durata massima:  5 minuti
Cat. B                    (nati dal 2013 e 2014) durata massima: 8 minuti
Cat. C                    (nati dal 2011 e 2012) durata massima: 10 minuti
Cat. D                    (nati dal 2008, 2009 e 2010) durata massima: 15 minuti
Cat. E                    (nati dal 2005, 2006 e 2007) durata massima: 20 minuti
Cat. F                     (senza limiti di età) durata massima: 22 minuti

Sezione 2 – SOLISTI (Scuole medie a indirizzo musicale, Licei musicali)
Cat. G (1°e 2° media) durata massima: 5 minuti
Cat. H (3 media) durata massima: 8 minuti
Cat. I (biennio)  durata massima: 10 minuti
Cat. L (triennio)  durata massima: 13 minuti

Sezione 3 – DUO PIANISTICO a 4 Mani
Cat. M (nati dal 2014 in poi) durata max:  7 minuti
Cat. N (nati dal 2010 in poi) durata max: 10 minuti
Cat. O (senza limiti di età) durata max: 20 minuti

Art.5 I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore alla loro età (non inferiore).

Art.6 I concorrenti potranno provare il pianoforte negli orari stabiliti dall’Organizzazione, che saranno comunicati a partire dal 5 giugno 2025 sul presente sito.

Art.7 I concorrenti saranno ammessi alle audizioni in ordine alfabetico. Il calendario delle audizioni sarà reso pubblico sul presente sito; tutte le prove saranno pubbliche e si svolgeranno nella Sala dei Tendaggi del Palazzo dei Vicari di Scarperia. I ritardatari saranno ammessi solo a insindacabile giudizio della Giuria e comunque prima della chiusura della relativa categoria. Al momento della propria audizione dovrà essere presentata una copia dei brani da eseguire. Non è richiesta l’esecuzione a memoria.

Art.8 I risultati saranno resi noti al termine delle audizioni di ogni categoria.

Art.9 L’Organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente Regolamento ed eventualmente abolire una categoria qualora non ritenga sufficiente il numero dei concorrenti, in questo unico caso sarà restituita la quota d’iscrizione. L’Organizzazione non si assume la responsabilità di rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante lo svolgimento di tutta la manifestazione. L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento. Per ogni controversia il Foro competente è quello di Firenze.

Art.10 Eventuali registrazioni o trasmissioni radiofoniche o televisive e/o servizi fotografici delle prove e/o dei concerti non costituiranno diritto di compenso agli esecutori.

Art.11 I dati personali raccolti attraverso le domande saranno trattati nel rispetto delle normative vigenti sulla privacy (D. Lgs. 196/2003 e GDPR 2016/679).

Art.12 La Giuria sarà formata da musicisti di chiara fama del panorama italiano ed europeo; i punteggi saranno espressi in centesimi ed il giudizio sarà insindacabile. La Giuria può interrompere i concorrenti o riascoltarli qualora lo ritenga necessario. Si riserva, inoltre la facoltà di assegnare premi ex-equo o di non assegnare alcun premio qualora non riscontrasse qualità sufficienti.

Art.13 I concorrenti dovranno compilare la scheda d’iscrizione on line reperibile al seguente link entro Giovedì 15 maggio 2025 ed inviare fotocopia del documento di identità e attestazione di pagamento tramite il modulo stesso o, in caso di malfunzionamento, all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Art.14 Quote:
Cat. Piccole Note   € 30,00
Cat. A e B               € 35,00
Cat. C e D               € 40,00
Cat. E                     € 45,00
Cat. F                     € 50,00

Cat. G e H   € 35,00
Cat. I e L    € 40,00

Cat. M         € 30,00 a partecipante
Cat. N         € 40,00 a partecipante
Cat. O         € 45,00 a partecipante

La quota (comprensiva della quota associativa all’Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica) dovrà essere versata tramite bonifico bancario a :
Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica
Via della Rondinella 66/13 50135 FIRENZE
IBAN: IT 13Q03 06902 89410 00000 10551
Banca Intesa Sanpaolo Filiale Firenze - Viale Duse
Causale: Quota associativa 2025/Nome e Cognome del candidato

Art.15 Classifiche e Premi
Primo Premio Assoluto con punteggio non inferiore a 98/100 riceverà una coppa, il diploma, un premio speciale (specifico per la categoria) e materiale musicale offerto da Edizioni Musicali Sinfonica. 

Primo Premio con punteggio da 95 a 97/100: coppa o medaglia e diploma
Secondo Premio con punteggio da 90 a 94/100: medaglia e diploma
Terzo Premio con punteggio da 85 a 89/100: medaglia e diploma

Ai classificati con punteggio da 75 a 84/100: diploma di merito
A tutti i concorrenti sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

Per i primi premi assoluti di ciascuna categoria non è previsto l’ex aequo. In caso di più concorrenti nella fascia di punteggio del primo premio assoluto, la borsa di studio sarà assegnata al candidato che abbia riportato la votazione più alta.

I Primi Assoluti ed i partecipanti ritenuti particolarmente meritevoli dalla giuria, si esibiranno nel Concerto di Premiazione che si svolgerà al Palazzo dei Vicari di Scarperia in data 15 Giugno 2025 ore 17.00

PREMI SPECIALI

  • Borse di Studio per vincitori Assoluti per le seguenti categorie:
    • Cat Piccole Note – borsa di studio di € 50,00 (netti)
    • Cat A, G, M – borsa di studio di € 80,00 (netti)
    • Cat B, H, I - borsa di studio di € 100,00 (netti)
    • Cat C, L, N – borsa di studio di € 150,00 (netti)
    • Cat D, E, O – borsa di studio di € 200,00 (netti)
  • Premio "Memo e Concetta Pellicanò" per la sola categoria L: Borsa di studio di € 100,00 (netti) offerta dal M° R. Pellicanò per la migliore esecuzione di un brano romantico.
  • Concerto Premio offerto da "Accademia del Buon Talento a.p.s." di Figline e Incisa Valdarno per il vincitore del primo premio assoluto per la categoria F (senza limiti di età).
  • Ai docenti dei classificati Primi Assoluti sarà consegnato un Diploma d'Onore.
  • Alla Scuola con il maggior numero di allievi premiati sarà consegnata una Targa di Merito.
Vai alla Scheda di Partecipazione

 

In caso di difficoltà o malfunzionamento della scheda o del sito: inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure inviare a tale indirizzo: scheda pdf compilata, il documento di identità e la ricevuta di versamento

Scarica la versione pdf per compilazione cartacea

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 7080
  1. Concorso Pianistico "Città di Scarperia"

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Feed

Feed

Seguici sui Social!

  • Follow on Facebook!
  • Follow on Instagram!
  • Follow on YouTube!
  • Chat on WhatsApp!
  • Send an email!

Area Riservata

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Associazione Letizia Tozzi Progetto Musica a.p.s. | Cod. Fisc. 94085360488 | ©2024 Associazione Letizia Tozzi Progetto Musica a.p.s. - Tutti i diritti riservati - Cookie policy