![]() |
Annalisa Pellegrini si diploma in Pianoforte e in Canto Lirico, specializzandosi in Canto Barocco sotto la guida del Contralto Gloria Banditelli presso l’Ist. Mus. Par. “Giulio Briccialdi” di Terni. Nel 2002 Consegue il titolo professionale di; nel 2015 consegue la Laurea in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e si specializza in Direzione di Coro di Musica Sacra con docenti del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ha approfondito gli studi di canto con Emma Kirkby, Katia Ricciarelli e Luciana Serra; continuando il perfezionamento con il M° Robert Kettelson e con il Maestro Elio Battaglia presso il Mozarteum di Salisburgo. Specializzata in Musica Antica e Musica Sacra, ha cantato per i Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Vanta l’esecuzione di numerosi titoli mozartiani e di Haendel, ma la vocalità estremamente versatile l’ha portata a collaborare con vari artisti tra cui il famoso compositore Fabrizio De Rossi Re e l’attrice Simona Marchini per produzioni di musica contemporaena, il chitarrista Stefano Palamidessi per la musica da camera, il chitarrista barocco Rosario Cicero, la soprano Emma Kirkby e il traversiere Ashley Solomon per la musica antica, i cantori sistini Raimundo Pereira Martinez e Giuseppe Dalli Cardillo con cui ha fondato il Quartetto Polifonico Romano. |
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 256
![]() |
Luca Torrigiani si è diplomato a pieni voti in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida dei Maestri Fiuzzi e Mochi, laureandosi, nello stesso Conservatorio con il massimo dei voti e lode, al Biennio specialistico di II livello con Daniela De Santis. |
Da diversi anni si sta dedicando al repertorio cameristico esibendosi in numerosi concerti all’interno di importanti stagioni musicali.
Ha fondato, con Davide Bandieri (1° clarinetto dell’orchestra da camera di Losanna) il duo Prevert, risultando vincitori di moltissimi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: “Concorso Città di Grosseto”, “Concorso città di Casarza Ligure”, “Concorso Miroirs Città di San Giuliano Terme”, Concorso internazionale “Città di Pietra Ligure” e “Città di Racconigi”, Concorso Nazionale di “Ortona”, Concorso “Riviera della Versilia”, Concorso “Menicagli” a Livorno e Concorso Luigi Nono a Venaria di Torino, concorso città di “Montescudo”, “Fidapa” città di Pisa e città di Manerbio (BO). Nel Marzo 2002 hanno ottenuto la menzione speciale per la miglior esecuzione di Brahms al concorso internazionale di musica da camera di Pinerolo.
La sua grande passione per la musica da camera lo ha portato ad ampliare il suo repertorio e ad usare formazioni insolite: in un duo con il chitarrista Lapo Vannucci e in un trio con il flautista Rieko Okuma e Lapo Vannucci. Queste formazioni hanno attirato l'attenzione di numerosi compositori contemporanei: Teresa Procaccini, Francesco De Santis, Luigi Giachino, Francesco Di Fiore, Albino Taggeo, Matteo Pittino e Giuseppe Crapisi, ognuno dei quali ha dedicato composizioni al trio. L'etichetta Velut Luna ha recentemente pubblicato un CD con musica di compositori italiani del 20° secolo per chitarra e pianoforte.
Attivo anche nel campo didattico, ha insegnato presso i conservatorio di: Adria, Bari, Vibo Valentia, Trapani. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova. Grazie ai numerosi successi ottenuti dai suoi allievi, è vincitore del premio della didattica in numerosi concorsi pianistici. Inoltre spesso partecipa come giurato a prestigiosi concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è Direttore artistico dell’Associazione Cultura e Musica Rospigliosi che ormai da anni promuove uno dei concorsi strumentali nazionali di maggiore fama.
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 231
![]() |
Ettore Constabile si è diplomato nel 2000 in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Musica A. Boito di Parma sotto la guida del M° Giuseppe Tanzini. Si è formato alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino dove ha frequentato il corso di perfezionamento in Musica da Camera tenuto dal M° Franco Rossi. Nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in discipline musicali con specializzazione in Musica Vocale da Camera, presso il Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze sotto la guida di Leonardo De Lisi. Sempre in questo ambito ha seguito corsi tenuti da Elio
ed Erik Battaglia, Rainer Hoffmann ed Irwin Gage. Nell’ambito del repertorio solistico ha seguito lezioni di Fabio Bidini, ha partecipato a Master Classes tenute da Alexander Lonquich e, nel 2002, ha studiato con Joaquín Achucarro presso l’Accademia Chigiana di Siena.
|
Tiene regolarmente concerti in festival e stagioni concertistiche. Ha partecipato, in veste di solista e in varie formazioni da camera, al Tempo Reale Festival, Maggio Elettrico in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, XXII Estate Musicale di Castagno d’Andrea, Concerti di Carraia di Calenzano, L’ora del Concerto di Prato, Careggi in Musica (A.Gi.Mus Firenze), Incontri musicali di Villa S.Lorenzo e Festival Intersezioni a Sesto Fiorentino, Centro dell’Arte V. Frazzi di Firenze, Conservatorio A. Boito di Parma, Montecatini Opera Festival, Società del Contrabbasso a Lucca, Teatro dei Rozzi di Siena, Istituto di Cultura Giapponese di Roma, Concerthall di Kuopio (Finlandia), Auditorium Kolarac di Belgrado, I solisti della Florence Symphonietta,.
Impegnato nell’attività didattica, è docente di pianoforte presso il Liceo Alberti-Dante di Firenze e presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Maestro accompagnatore per la danza, collabora con il Nuovo Balletto di Toscana..
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 230
![]() |
Tiziano Mealli, allievo di Alessandro Specchi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, formatosi alla scuola del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano, ha fatto della musica da camera il fulcro della sua attività concertistica e didattica, dedicandosi con passione a tramandare ed esportare “con nuova forza” quei valori e quei principi ispiratori della scuola cameristica Italiana. Premiato ad importanti concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’attività concertistica che lo ha visto protagonista in veste di solista, direttore e in varie formazioni cameristiche. Ha suonato con artisti quali Dino Asciolla, Ifor James, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero e Antonello Farulli, Riccardo Brengola, Felice Cusano, Christophe Giovaninetti, Alain Meunier, Milan Rericha, Andrea Lucchesini, Hatto Bayerle, Andrea Nannoni, Mario Caroli, Pavel Vernikov e con ensemble quali il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto Fonè, il Quartetto di Milano, il Quartetto di Venezia, il Quartetto di Torino, il Quartetto Adorno e il Navarra String Quartet, tenendo concerti nelle più importanti città italiane ed estere, ospite delle società e dei festivals più prestigiosi. |
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive ed ha inciso per le etichette Tactus, Frame, Emarecords e Primrose Records. E’ regolarmente invitato in giurie di concorsi ed è stato membro del Comitato Artistico del prestigioso Concorso Internazionale di musica da camera “Vittorio Gui” di Firenze. E' direttore artistico del Festival di Pentecoste che si svolge nella bellissima cornice di Badia a Passignano. Da vari anni si dedica con passione anche alla direzione d’orchestra.
E’ stato per molti anni docente presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara e attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Tiene numerose Masterclass e da molti anni ha una fruttuosa collaborazione didattica con la Scuola di Musica di Fiesole dove tiene master di pianoforte e dove dal 1997 insegna Musica da Camera per i corsi O.G.I. Orchestra Giovanile Italiana, ruolo precedentemente appartenuto a Dario De Rosa, il celebre pianista del Trio di Trieste .
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 257
![]() |
Alessia Zanghì, Nata a Catania, consegue nel 2011 il diploma accademico (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti e la lode presso l'istituto musicale "V. Bellini" di Catania sotto la guida di Maria Pia Tricoli. Nel 2015 consegue il biennio formazione docenti nella classe di concorso AJ77 (votazione 110/110 e lode) e nel 2016 il T.F.A. per l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale (votazione 100/100), entrambi i titoli sono stati conseguiti presso il conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. |
Si è affermata in numerosi concorsi sia da solista che in formazioni cameristiche: primo premio al concorso internazionale Grand Prix Virtuoso di Salisburgo (2019), secondo premio al XX concorso internazionale "Gianluca Campochiaro", primo premio al III concorso europeo di esecuzione musicale "città di Campobello di Licata", primo premio al X concorso nazionale giovani musicisti città di Viterbo, primo premio assoluto all’ VIII concorso nazionale di musica "Tuttarte" , primo premio assoluto al VII concorso musicale nazionale città di Barcellona Pozzo di Gotto "premio Placido Mandanici", primo premio assoluto al I concorso nazionale "premio Salvatore Gioia", ecc....
Nel 2006 le viene conferito il premio "Napoleone Annovazzi" come migliore giovane promessa.
Si è perfezionata come solista e nel repertorio cameristico con docenti di chiara fama nazionale e internazionale quali i Maestri: Michele Marvulli, Sergio Perticaroli, Franco Scala, Leonid Margarius, Pietro De Maria, Bruno Canino, Alexander Lonquich e Rocco Filippini.
Si è esibita in recital solistici e concerti cameristici e con l'orchestra per diverse associazioni e in diversi teatri italiani: Cromatismi del mediterraneo, associazione culturale Incontro con la musica, Amici del Pentagramma, Lions Club di Catania, Circolo della Val di Noto, Agimus di Taormina, Società Beethoven ACAM di Crotone, Centro Arte Vito Frazzi di Firenze, Associazione Floridiana Amici della Musica, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Associazione Siracusana Amici della Musica, Associazione Musica ricercata, Donatori di musica – Perugia, Stagione concertistica di Palazzo Cavagnis – Venezia, Associazione Angelo Mariani – Ravenna, Associazione amici del conservatorio Niccolò Paganini e del Teatro Carlo Felice – Genova, Concerti del Tempietto – Roma, Amici dell’opera di Pistoia, San Giacomo Festival – Bologna ecc.
Da maggio a ottobre 2013 è stata impegnata in un progetto con la compagnia di Virgilio Sieni, ha eseguito le tre sonate per viola da gamba e cembalo (viola e pianoforte) di Bach in numerose città italiane: Firenze (Teatro della Pergola), Gibellina (Festival Orestiadi), Bassano del Grappa (Castello degli Ezzellini), Milano (Teatro Elfo Puccini).
Nel febbraio 2019 è stata selezionata per partecipare al progetto Daedalus - l'artista da giovane, tale progetto, ideato da Cristina Barbuti e Alexander Lonquich ha come finalità la formazione globale dell’pianista in quanto artista grazie a seminari, oltre che strumentali e musicali, di espressività musicale, videomaking, narrazione emozionale, teatro, studio della propriocezione e dei fenomeni sintetici in scena.
Nel Luglio 2019 è stata invitata ad esibirsi nella prestigiosa Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo in occasione del concerto di premiazione del concorso internazionale Grand Prix Virtuoso – Salisburgo. Dal 2017 è docente titolare di pianoforte presso il Liceo musicale “Dante” di Firenze ed ha un'intensa attività concertistica.
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 259