![]() |
Samuele Amidei ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, dove si è diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Roberto Cappello. Ha studiato pianoforte e musica da camera seguendo le masterclass di grandi musicisti del calibro di Franco Rossi, Pier Narciso Masi, Lovro Pogorelich, Malcolm Bilson e Bart van Oort, si è inoltre perfezionato per oltre dieci anni con il celebre pianista russo Konstantin Bogino Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali: gli sono stati assegnati il 1° Premio e il Premio per la miglior esecuzione di J. S. Bach al concorso internazionale di Meta, il 1° Premio alla 9° ed. Europea del concorso “Città di Barletta” ed il 1° Premio al concorso “Città di Castiglion F.no”. Svolge attività concertistica in veste di solista e in formazioni cameristiche dal duo al quintetto. Ha tenuto corsi e masterclass di pianoforte ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale “Lucca Estate” organizzati dalla Scuola di Musica Sinfonia e al Festival Musicale Savinese fino dall’edizione 2009. Ha tenuto delle Masterclass di pianoforte presso il Museo del Pianoforte Storico e del Suono a Fabriano (An), per la Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide (Pg.) e per Associazione Auditorium a Molfetta e Bisceglie. |
Dal 2017 è regolarmente invitato dal Fresno City College di Freno (CA - USA) a tenere delle masterclass di pianoforte. Si è inoltre esibito come solista presso OAB Auditorium di Fresno e West Hills College.
Ha registrato un CD dal titolo “A Mario Castelnuovo-Tedesco” in duo col chitarrista Raffaello Ravasio (Editions Habanera - Lione, 2019) che è stato presentato anche in concerto presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. Una sua trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi del celebre “Adagietto” dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, pubblicata da Ut Orpheus (Bologna), è stata recentemente eseguita nella stagione della New World Symphony di Miami.
Dopo aver conseguito, con lode, la laurea di secondo livello in discipline musicali (Laurea specialistica in pianoforte) presso il Conservatorio di Musica di Perugia nella classe del M° Luigi Tanganelli, ha ottenuto anche l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale ed è titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale Petrarca di Arezzo.
Torna alla pagina "Giuria"
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 252
![]() |
Giampaolo Nuti E’ nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida di Antonio Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad Imola ed ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, sia di pianoforte che di musica da camera. Ha compiuto inoltre studi di clavicembalo - diplomandosi col massimo dei voti e lode - musica elettronica e direzione d’orchestra. Ha inoltre preso parte al prestigioso Tuscan Sun Festival al Teatro della Pergola di Firenze, sostituendo Valentina Lisitsa nel Primo Concerto di Shostakovich con poche ore di preavviso. |
La sua discografia, per Stradivarius, Decca e Brilliant, comprende alcune importanti integrali, recensite e premiate dalle riviste specializzate europee: A. Schnittke per pianoforte solo e, col violinista Francesco D’Orazio, Schnittke, Busoni, Ravel, Rota e Berio, nonché le Sonate di Franck, Fauré e Lalo su strumenti originali. Nel 2010, centenario della nascita di Samuel Barber, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del Concerto per pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, disco accolto con grande attenzione dalla critica specializzata, prima incisione europea; mentre l'ultimo cd, ancora per Stradivarius e dedicato alla produzione pianistica di Barber, comprende molte prime incisioni assolute.
E' stato vincitore dei concorsi a cattedra nei Conservatori di Musica sia di Pianoforte Complementare che di Pianoforte Principale, classificandosi al primo e al quarto posto delle rispettive graduatorie nazionali ed è attualmente docente di pianoforte al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze.
Didatta molto ricercato, tiene regolarmente masterclass e corsi annuali per varie associazioni ed accademie italiane; è stato docente per la Showa University di Tokyo, numerose università sudamericane, il Conservatorio Superior de Vigo, Spagna, la Yasar University di Smirne, varie istituzioni in Cina e la prestigiosa Accademia Gnessin di Mosca, due volte. Viene regolarmente invitato a far parte delle giurie di concorsi pianistici nazionali e internazionali ed è stato coordinatore del Concorso Internazionale Franz Liszt - Premio Mario Zanfi di Parma.
Il suo eclettico repertorio solistico riserva una particolare attenzione per le trascrizioni d’autore, il contemporaneo e le composizioni meno eseguite – come nei concerti monografici dedicati ad Alkan, ai Preludi e Fughe di Shostakovich o alla musica nordamericana – anche attraverso formule concertistiche innovative, volte a stabilire un rapporto più immediato e coinvolgente con il pubblico.
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 114
![]() |
Sara Bartolucci Diplomata col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Rosa Maria Scarlino, studia poi con Dario De Rosa, Marcella Crudeli e Stefano Fiuzzi, perfezionandosi con Diploma Master triennale all’Accademia di Imola e segue altri corsi di perfezionamento fra cui il triennale di alto perfezionamento per docenti di Laura Palmieri. Forma assieme a Rodolfo Alessandrini il Duo Pianistico di Firenze, che inizia l’attività dal 1991. |
Entra in discografia sempre come Duo Pianistico di Firenze realizzando la prima registrazione mondiale del Manifesto della Musica Futurista, Inno alla vita op. 30 di Francesco B. Pratella versione per pianoforte a quattro mani, CD MM003 Mudima Music, Radio Svizzera Rete 2 (2006). Seguono poi tre CD “The complete works for piano four hands” di Anton Rubinstein: (CD Brilliant Classics, 2014, 2019); Fryderyk Chopin: Works for two pianists (CD n° 15 Chopin Complete Edition Brilliant Classics 2016); Classical Movie Tracks (CD Rosalba Records) AA.VV, tra cui Satie, Shostakovic, Piazzolla ecc. Effettua con Da Vinci la prima registrazione mondiale delle Tre Sonate Caratteristiche di Carl Czerny per duo pianistico e archi, ottenendo lusinghieri successi di critica.
Sempre assieme a Rodolfo Alessandrini è revisore e curatrice per Carisch (collana Urtext) e Schott (pubblicazione in prima mondiale di opere inedite di Nino Rota), ed è fondatrice della Four Hands Editions (DaVinci Japan) che sta ripubblicando in edizione critica Urtext le più importanti opere per pianoforte a quattro mani di autori quali Chopin, Czerny, Pleyel, Martucci, Bruch, Ponchielli, Thalberg, Urspruch (https://davinci-edition.com/scores/series-complete-editions/4-hands-editions/).
Intensa anche l’attività di operatrice musicale: dirige il Concorso Pianistico Nazionale “Muzio Clementi” di Firenze dal 1996 (oggi alla Villa Caruso di Lastra a Signa), è stata Fondatrice del Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico”, che ha diretto dal 1994 al 2007; è Fondatrice e ha diretto il Concorso Pianistico Nazionale “Gradus ad Musicum Certamen” dal 2002.
Attualmente insegna pianoforte al Conservatorio di Perugia.
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 180
![]() |
Matteo Bogazzi Studia presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia dove si diploma in pianoforte con il M° Fabrizio Giovannelli – con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore e si laurea in didattica della musica con la prof.ssa Donatella Bartolini, compiendo studi di composizione con il M° Andrea Nicoli. |
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 111
![]() |
Giovanna Valente nata a Bari, ha intrapreso giovanissima lo studio della musica affiancando agli studi classici i corsi regolari di Pianoforte,Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio ”Niccolò Piccinni” di Bari. Diplomatasi in Pianoforte col massimo dei voti, sotto la guida prestigiosa di Michele Marvulli, presso il Conservatorio “N. Piccinni “ di Bari, per la sua formazione ed affermazione sono stati altamente significativi gli incontri e le stime riscosse da grandi artisti quali: Franco Ferrara, Aldo Ferraresi, Lazar Bermann, Aldo Ciccolini, Noretta Conci Leech e soprattutto Nino Rota che le conferì appena diplomata un incarico di pianoforte a tempo indeterminato. |
Nei suoi recital solistici e nella nuova formazione di duo pianistico , Duo Valente -Larosa, con cui mantiene un’intensa attività concertistica, spesso da’ un taglio di specificità, con programmi monografici o monotematici , o con obiettivi didattici tipo “la forma sonata”, la “trascrizione” le “forme di danza” ed altri, tutti preceduti da conferenze e guida all’ascolto.
Già Direttore Artistico della RESEARCH PRESS- Centro Studi “Franz Liszt”, Giovanna Valente è attualmente Presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Bari. Già titolare di Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio ”N. Piccinni”, insegnante di pianisti affermati, può vantare un cospicuo numero di docenti di vari Conservatori italiani e/o Accademie di Musica provenienti dalla sua scuola; nella sua attività poliedrica, infine, Giovanna Valente tiene seminari e corsi di perfezionamento in rinomate Accademie Italiane ed estere, ed è regolarmente invitata in giurie di Concorsi pianistici nazionali e internazionali.
- Dettagli
- Categoria: Concorso Pianistico
- Visite: 251