Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica
  • Home
  • Chi siamo
    • Iniziative e Attività
    • Partnership e Collaborazioni
  • Agorà - La scuola di Musica
    • Offerta Formativa
    • Corsi individuali di strumento
    • Sedi
    • Iscrizioni e Informazioni
  • Prossimi Eventi
  • Concorso Pianistico
    • I Luoghi
    • Regolamento
    • Giuria
    • Esiti edizioni precedenti
    • Informazioni
    • Dove siamo
    • Curiosità
    • Sostenitori e convenzioni
  • Contatti

Agenda

Prossimi Eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2026
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Concorso Pianistico - Home

Alessia Zanghì

Alessia Zanghì, Nata a Catania, consegue nel 2011 il diploma accademico (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti e la lode presso l'istituto musicale "V. Bellini" di Catania sotto la guida di Maria Pia Tricoli.  Nel 2015 consegue il biennio formazione docenti nella classe di concorso AJ77 (votazione 110/110 e lode) e nel 2016 il T.F.A. per l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale (votazione 100/100), entrambi i titoli sono stati conseguiti presso il conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.

Si è affermata in numerosi concorsi sia da solista che in formazioni cameristiche: primo premio al concorso internazionale Grand Prix Virtuoso di Salisburgo (2019), secondo premio al XX concorso internazionale "Gianluca Campochiaro", primo premio al III concorso europeo di esecuzione musicale "città di Campobello di Licata", primo premio al X concorso nazionale giovani musicisti città di Viterbo, primo premio assoluto all’ VIII concorso nazionale di musica "Tuttarte" , primo premio assoluto al VII concorso musicale nazionale città di Barcellona Pozzo di Gotto "premio Placido Mandanici", primo premio assoluto al I concorso nazionale "premio Salvatore Gioia", ecc.... 

Nel 2006 le viene conferito il premio "Napoleone Annovazzi" come migliore giovane promessa.

Si è perfezionata come solista e nel repertorio cameristico con docenti di chiara fama nazionale e internazionale quali i Maestri: Michele Marvulli, Sergio Perticaroli, Franco Scala, Leonid Margarius, Pietro De Maria, Bruno Canino, Alexander Lonquich e Rocco Filippini.

Si  è  esibita  in  recital  solistici  e  concerti  cameristici  e  con  l'orchestra  per  diverse associazioni e in diversi teatri italiani: Cromatismi del mediterraneo, associazione culturale Incontro con la musica, Amici del Pentagramma, Lions Club di Catania, Circolo della Val di Noto, Agimus di Taormina, Società Beethoven ACAM di Crotone, Centro Arte Vito Frazzi di Firenze, Associazione Floridiana Amici della Musica, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Associazione Siracusana Amici della Musica, Associazione Musica ricercata, Donatori di musica – Perugia,  Stagione concertistica di Palazzo Cavagnis – Venezia, Associazione Angelo Mariani – Ravenna, Associazione amici del conservatorio Niccolò Paganini e del Teatro Carlo Felice – Genova,  Concerti del Tempietto – Roma, Amici dell’opera di Pistoia, San Giacomo Festival – Bologna ecc.

Da maggio a ottobre 2013 è stata impegnata in un progetto con la compagnia di Virgilio Sieni, ha eseguito le tre sonate per viola da gamba e cembalo (viola e pianoforte) di Bach in numerose città  italiane:  Firenze  (Teatro  della  Pergola), Gibellina (Festival  Orestiadi),  Bassano  del  Grappa  (Castello  degli  Ezzellini),  Milano (Teatro Elfo  Puccini).

Nel febbraio 2019 è stata selezionata per partecipare al progetto Daedalus - l'artista da giovane, tale progetto, ideato da Cristina Barbuti e Alexander Lonquich ha come finalità la formazione globale dell’pianista in quanto artista grazie a seminari, oltre che strumentali e musicali, di espressività musicale, videomaking, narrazione emozionale, teatro, studio della propriocezione e dei fenomeni sintetici in scena.

Nel Luglio 2019 è stata invitata ad esibirsi nella prestigiosa Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo in occasione del concerto di premiazione del concorso internazionale Grand Prix Virtuoso – Salisburgo. Dal 2017 è docente titolare di pianoforte presso il Liceo musicale “Dante” di Firenze ed ha un'intensa attività concertistica.

Torna alla pagina "Giuria"
Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 27 Ottobre 2024
Visite: 2962
  • Concorso Pianistico

Alessandro Gagliardi

Alessandro Gagliardi, formatosi alla scuola di Itala Balestri Del Corona, si é diplomato all’Istituto Musicale "L. Boccherini" di Lucca con il massimo dei voti, la lode e la menzione ad honorem. In seguito si é perfezionato con Lya De Barberiis (Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma), Gabriella Barsotti, Rudolf Am Bach, Pier Narciso Masi, Hector Moreno e Norberto Capelli. Ha inoltre effettuato studi di composizione sotto la guida di G. Giani Luporini.
Sempre premiato in rassegne pianistiche nazionali ed internazionali é risultato vincitore dei seguenti concorsi: Rassegna “F. Liszt” di Lucca, Concorso "F.I.D.A.P.A." di Pisa, Concorso "Città di Savona", Concorso "C. Soliva" di Casale Monferrato (AL), Concorso "A. Longo" di Torre Orsaia (SA), Concorso "D. Milella" di Taranto, Concorso “Città di Stresa". 

E' regolarmente invitato in commissioni giudicatrici di concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Cesenatico, Pietra Ligure, Camaiore, Corato, Cercola, Tagliolo M.to, Grosseto, Monopoli, S. Giovanni V.no, S. Bartolomeo a Mare, Pisa, Castiglion Fiorentino, Sestri Levante, Lamporecchio, Fusignano, ecc) ed ha tenuto Master Classes e Seminari di Pianoforte, Pianoforte a quattro mani e Musica da camera per Amministrazioni comunali, Associazioni e Scuole di musica a Massa Marittima (GR), Piombino (LI), San Vincenzo (LI), Grosseto, Reggio Calabria. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all' estero in qualità di solista, in Duo pianistico e in formazioni cameristiche con i seguenti strumenti: Violino, Viola, Violoncello, Clarinetto, Flauto. E’ direttore artistico della Rassegna musicale per scuole medie e licei “Città di San Vincenzo”, del concorso nazionale di esecuzione strumentale “Riviera Etrusca” di Piombino e dei Master Classes estivi in svolgimento da nove anni nella stessa città. Importante anche la sua attività di operatore culturale nel territorio della provincia di Livorno.

E' titolare di una cattedra di Pianoforte Principale e Prassi esecutiva e repertorio presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia. 

Torna alla pagina "Giuria"
Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 27 Ottobre 2024
Visite: 4233
  • Concorso Pianistico

Dove Siamo

Come raggiungere Scarperia

In Auto: 

  • Autostrada A1, uscita Barberino, continuare su SP 31 quindi SS 65, seguire in direzione di Scarperia.
  • Strada Statale 102 Faentina.
  • Strada Statale 503 Bolognese.

Parcheggi: Nella zona denominata “Centro Commerciale”, di fronte all’Istituto comprensivo di Scarperia, nel Viale Giacomo Matteotti un ampio parcheggio vi consentirà di posteggiare sia auto che pullman. Un’altra zona con ampia possibilità di parcheggio si trova in Via degli Alpini (mercato settimanale e pulizia strade venerdì).

In Treno: a San Piero a Sieve è presente la stazione ferroviaria (6 km dal centro di Scarperia).

In Autobus: Informazioni sul sito SitaBus - Autolinee Mugello Valdisieve.

In Aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Firenze (distanza: 35 km)

 

 

Scarperia - Centro Storico

Clicca sull'immagine per aprirla in formato grande

 

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 11993
  • Concorso Pianistico

Sostenitori e convenzioni

Sostenitori

via di San Domenico 20
Figline e Incisa Valdarno
www.accademiabuontalento.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

   

Mandragola
Via delle Fornaci 37
50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Tel. (+39) 055 845 8538
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Residenze "Il Giardinetto"
Tel. (+39) 340 357 96 08
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.ilgiardinetto.com

Tabaccheria Corsini "Lo Sceriffo"
Via Roma, 129
50038 Scarperia e San Piero FI
Tel. +39 055 846 8355
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

P.M. Service s.r.l.
Viale Hanoi 44 - 50065 Pontassieve
Tel.+39 0558323587 - www.pmservicesrl.com

Caffè Bar Centrale
Tel (+39) 333 153 3087
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

Convenzioni

In corso di organizzazione...

 

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 8595
  • Concorso Pianistico

Curiosità

Eventi ed attività

La verde vallata del Mugello offre grandi possibilità per trascorrere il tempo libero e per praticare sport all’aria aperta. Per gli amanti dei motori c’è l’Autodromo Internazionale del Mugello, dove si tiene annualmente il campionato mondiale di motociclismo. Per gli amanti del golf, troviamo il Golf Club Poggio dei Medici, incantevole campo con 18 buche.
Il territorio presenta ampie possibilità di escursioni nella natura per godere dei paesaggi e della tranquillità che il Mugello offre. Itinerari a piedi: più di trenta sono gli itinerari del sistema escursionistico SO.F.T. (Sorgenti di Firenze Trekking) e moltissimi sono i sentieri della R.E.T. (Rete Escursionistica Toscana). Inoltre, la storica Via degli Dei attraversa Sant’Agata e San Piero a Sieve. È possibile dedicarsi anche ad itinerari in mountain bike, ad escursioni a cavallo e tante altre attività ricreative.

A circa 2 km a nord del centro storico di Scarperia è posta l'area denominata "la Pineta": un percorso pedonale alberato, luogo destinato all'incontro e ritrovo di giovani, passeggiate e area di sosta per anziani, attività sportive e ricreative. L 'area attrezzata ha un'estensione di circa 16 ettari e comprende tutta una serie di servizi fra i quali: parcheggi per autoveicoli (nelle immediate vicinanze), panchine e tavoli per il ristoro, fontanelle d'acqua potabile, e servizi igienici.

A pochi km da Scarperia, a Barberino di Mugello, è collocato il “Barberino Designer Outlet” che potrà intrattenere gli amanti dello shopping e non sol con oltre cento negozi dei più grandi marchi internazionali.

Prodotti Tipici

L’attenzione per la cucina ed il cibo rappresentano una grande eccellenza per il nostro comune. I prodotti derivati dall’agricoltura e dagli allevamenti locali sono lavorati con cura e qualità per offrire i migliori piatti della tradizione. Fra i prodotti d’eccellenza troviamo latte e formaggi, vino “Pinot grigio”, la carne bovina nella variante linea Bio, linea convenzionale e linea IGP, miele, e una grande varietà di tartufi e funghi, tra cui spicca il Porcino. 
Tanti sono gli eventi legati alla tradizione culinaria tra i quali ricordiamo quelli dedicati al piatto storico per eccellenza, il Tortello Mugellano di patate. 
Molte sono le sagre organizzate nei diversi mesi dell’anno: da quella del tortello quindi, a quella del fritto misto e carne alla brace, fino ad arrivare a quella del fungo porcino o tartufo.
Condividi questo articolo con i tuoi amici!
0
Dettagli
Categoria: Concorso Pianistico
Pubblicato: 21 Ottobre 2024
Visite: 3826
  • Concorso Pianistico
  1. Informazioni
  2. Esiti Edizioni Precedenti
  3. Giuria
  4. I Luoghi

Pagina 4 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Feed

Feed

Seguici sui Social!

  • Follow on Facebook!
  • Follow on Instagram!
  • Follow on YouTube!
  • Chat on WhatsApp!
  • Send an email!

Area Riservata

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Associazione Letizia Tozzi Progetto Musica a.p.s. | Cod. Fisc. 94085360488 | ©2024 Associazione Letizia Tozzi Progetto Musica a.p.s. - Tutti i diritti riservati - Cookie policy