Agorà Scuola di Musica Borgo San Lorenzo e Scarperia
Alessandro Francolini
Chitarra
Alessandro Francolini (Rovereto,1956) ha iniziato gli studi musicali in “tarda età” (22 anni) sotto la guida del Maestro Nuccio D’Angelo, diplomandosi in Chitarra presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze. Laureato in Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze, ha insegnato Matematica e Fisica in Licei Scientifici e Sperimentali di Firenze e provincia. Nel 1985 sceglie di dedicarsi interamente alla musica e comincia a svolgere sia attività concertistica che didattica per la Chitarra classica: già insegnante sia presso le Scuole di Musica di Sesto Fiorentino e di Calenzano, attualmente svolge l’attività didattica presso le Scuole Comunali di Musica del Mugello con corsi rivolti a singoli e “ensemble di chitarre”.
Tra i suoi allievi, tanti vincitori premiati in prestigiosi concorsi chitarristici nazionali (tra gli altri: Giulio Squarcini, Maria Timpanelli, Marco Ticci, Irene Lucarelli, Francesco Stelloni, Anna Annoni), oltre a un allievo (Marco Ticci) diplomatosi in Chitarra con votazione di 9,25 su 10,00.
Con i suoi allievi ha fondato l’Ensemble di chitarre Marco da Gagliano che si è esibito al “IV Festival Europeo della Gioventù Musicale” (Budapest, 1995), al “V Festival Europeo della Gioventù Musicale” (Barcellona, 1998) e in numerosi concerti a livello regionale e nazionale, oltre ad aver inciso un CD (In luce) nel 2010. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Álvaro Company presso l’Accademia Chigiana di Siena e corsi di interpretazione e composizione tenuti da Leo Brouwer. Ha affinato la propria formazione didattica frequentando numerosi corsi di aggiornamento presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole.
Ha collaborato più volte con l’O.R.T. (Orchestra Regionale della Toscana) sotto la direzione dei Maestri Tonino Battista, Bruno Bartoletti, Erasmo Gaudiomonte e con l’Orchestra del Maggio Fiorentino sotto la direzione del Maestro Oleg Caetani. Dalla sua fondazione (1987) fino al suo scioglimento (1994), ha fatto parte dell’orchestra di chitarre Guitar Symphonietta che ha eseguito concerti in tutta Italia, effettuando registrazioni per Rai e Fininvest, sotto la direzione dei Maestri Alfonso Borghese, Paolo Paolini e Leo Brouwer; con quest’ultimo la Guitar Symphonietta ha inciso nel 1991 un CD per l’etichetta Giulia Record.
Collabora con la flautista Federica Baronti dal 1996. Con la stessa flautista e con il clarinettista Massimo Nigi ha costituito il Trio da Vinci che si è esibito in Italia e in Svizzera. Ha inoltre collaborato, in spettacoli di vario genere, con il violinista Marco Papeschi, con lo scrittore David Grossman, con il burattinaio Simcha Tomas Jelinek, con gli attori Lino Capolicchio e Cecilia Gallia, con il compositore Omer Arieli e con il fotografo Mario Calzolai. Ha partecipato con il poeta Ivo Guasti a rassegne nazionali di “Poesia e Musica”. Ha suonato in duo chitarristico per svariati anni con la chitarrista tedesca Helga Bohnstedt. Collabora inoltre con vari artisti in formazioni di “musica da camera” come Costanza Renai, soprano; Gianluca Sarti, violino, Don Maurizio Tagliaferri, violino.
Ha fatto parte dalla sua costituzione (1997) fino al 2007 del gruppo musicale Progetto Lokshen (con Enrico Fink voce, Amit Arieli clarinetto, Stefano Bartolini sax, Filippo Pedol contrabbasso), specializzato nel repertorio musicale ebraico, con il quale si è esibito in oltre 200 tra concerti e spettacoli teatrali in tutta Italia partecipando a rassegne e festival a carattere nazionale e internazionale, programmi televisivi e radiofonici della RAI fra cui due concerti in diretta a “Radio Tre Suite” (agosto 1997 e maggio 2005) e un concerto in diretta sempre su RAI 3 (febbraio 2002) per la Rassegna “Concerti al Palazzo del Quirinale”. Con il Progetto Lokshen ha inciso i seguenti CD: “Lokshen-Patrilineare- Un Racconto”, teatro e musica ebraica su testo di Enrico Fink (1999); “Yonah” (2003) e “Il ritorno alla fede del cantante di jazz” (2005). Sempre con lo stesso gruppo e con la collaborazione della cantante-attrice Monica Demuru, ha allestito lo spettacolo Purimshpil! (sotto la regia di Olek Mincer e la consulenza artistica di Moni Ovadia) che ha partecipato all’ Estate Fiesolana 2000. Ancora con il Progetto Lokshen ha partecipato a tourné in Germania (Berlino, 2000 e Francoforte, 2001) e Francia (Perpignan, 2007).
Attivo anche in campo organizzativo, è stato direttore artistico di rassegne concertistiche tenute nel comune di Borgo San Lorenzo negli anni ’90: “Chitarra & C.” (6 concerti, 1995), “Concerti di Primavera” (4 concerti, 1996), “…e adesso Musica!” (6 concerti, 1996, in collaborazione con la flautista Maria Laura Deponte), “Pianoforte che passione!” (4 concerti, 1998-1999).
Suona con una chitarra del liutaio Alan Wilcox, del 1987.